-
Sisform - FAQ
- Frequently Asked Question
Risposta
La Tessera Sanitaria viene recapitata all'indirizzo di residenza; per informazioni sul come richiederla (o richiedere un duplicato), fare riferimento al sito regionale (http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica)
Risposta
La Tessera Sanitaria non è stata attivata. Può esserlo presso i "totem" regionali ovvero nelle Farmacie dotate dell'apposita attrezzatura
Risposta
La Tessera Sanitaria è compatibile con qualsiasi lettore per Smart Card aderente allo standard. Per ulteriori informazioni e link per scaricare i driver, si rimanda alla pagina applicativa del sito regionale (http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica)
Risposta
Ciò si verifica se la tessera non è correttamente inserita nel lettore (molti lettori sono dotati di un LED verde che indica l'avvenuto riconoscimento della Tessera), oppure il lettore non è correttamente configurato. Occorre avere installato i driver del lettore ed anche i driver della Smart Card. Per ulteriori informazioni sulla parte software fare riferimento all'indirizzo https://www.regione.toscana.it/tessera-sanitaria; per verificare il funzionamento del lettore sarà necessario rivolgersi al vs. supporto tecnico interno. In alternativa è possibile che vi sia un problema con il browser Internet. Si ricorda che per accedere alla piattaforma è necessario un sistema informativo aggiornato ed un browser rispondente ai requisiti minimi di sicurezza. A titolo di esempio, un PC con Windows XP e Internet Explorer 8 non è compatibile
Risposta
La tessera è bloccata perché un PIN non corretto è stato inserito più del numero consentito di volte. Sarà necessario provvedere al suo sblocco utilizzando l'apposito codice PUK presente sullo stesso foglio con il quale è stato fornito il PIN. In alternativa si renderà necessario richiedere una nuova coppia PIN / PUK, di fatto attivando nuovamente la Tessera Sanitaria
Risposta
Questo si verifica con alcuni sistemi di sicurezza che disabilitano l'uso di Javascript sui siti non autorizzati. Sarà necessario autorizzare il sito web.regione.toscana.it all'utilizzo di Javascript
Risposta
Il codice fiscale associato alla Tessera non è quello inserito come Legale Rappresentante all'atto dell'accreditamento, oppure il codice non è correttamente censito nel sistema. Si prega di contattare l'help desk allo scopo di accertare la causa ultima di questo problema
Risposta
Sì, ma non la prima volta. Non appena l'utente sarà entrato con accesso Smart Card, la sua identità sarà considerata verificata, e sarà possibile creare una o più utenze associate ad un codice fiscale e ad una password. Si raccomanda di custodire accuratamente questi login. Il possessore autorizzato di una password può entrare con Tessera Sanitaria (la Tessera garantisce che l'identità corrisponde al codice fiscale) oppure tramite password (la conoscenza della password sostituisce la Tessera Sanitaria)
Risposta
1.) Verificare che il codice fiscale sia corretto (e scritto in maiuscolo), che non vi siano spazi prima, dopo o all'interno del codice fiscale, e che la password sia quella corretta. Eventualmente è possibile modificare la password usando la Tessera Sanitaria del legale rappresentante. L'Help Desk non è autorizzato a modificare la password di un utente, perché telefonicamente non vi è modo di verificarne l'effettiva identità. 2.) Una volta che l'accesso sia stato stabilito, è possibile operare sulla Piattaforma come descritto nel Manuale per la Gestione Corsi di Formazione BLS-D (il link è disponibile sulla pagina della piattaforma)
Risposta
La procedura consiste in:
- 1) chiudere il browser (explorer o chrome, firefox necessita ulteriore istallazione di una patch per riconoscere la carta)
- 2) inserire la carta nel lettore ed aspettare che il lettore la riconosca (il led deve lampeggiare)
- 3) cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona in basso a destra, nella barra delle applicazioni, del gestore della carta "ID Protect" e selezionare "Manager"
- 4) selezionare il tab "Certificati e Chiavi" e digitare il pin della carta che viene richiesto
- 5) aprire il browser ed andare all'indirizzo web del sito, in cui verrà richiesto nuovamente di inserire pin e popup di approvazione certificato
Risposta
SI la procedura ad ogni cambio di stato o passaggio di ambito salva le informazioni inserite, le informazioni possono successivamente essere modificare fino alla richiesta di accreditamento da parte dell'ente
Risposta
Il docente in questione non è censito nel sistema, ad esempio perché non in possesso dei requisiti necessari, o per un possibile errore meramente materiale. Questo può essere accertato accedendo agli archivi tramite servizio di help desk
Risposta
Il codice fiscale deve essere presente nell'anagrafe dell'Agenzia delle Entrate. Inoltre, devono corrispondere i dati anagrafici, il che può non avvenire in caso di omonimie ovvero se il nominativo non è quello ufficiale (per es. "MARIO ALESSIO detto MINO"). Nel caso di individui nati al di fuori dell'Unione Europea è possibile che l'archivio non sia aggiornato; in questo caso si invita a segnalare la cosa all'Help Desk
Risposta
Questa situazione è anomala e non dovrebbe verificarsi; deve essere cura dell'Ente provvedere a validare i corsi entro i termini. Si invita a segnalare la situazione agli Uffici Regionali per valutare il da farsi
Risposta
Dopo che il corso si è concluso ed è stato emesso l'attestato, tale variazione non è possibile, perché porterebbe alla possibile generazione di due attestati incongruenti. È necessario prestare la massima attenzione durante l'immissione dei dati che andranno a formare l'attestato ufficiale. Nel caso che si sia verificato un errore meramente materiale si invita a contattare gli Uffici Regionali per stabilire il da farsi
Risposta
Sì, per i dettagli si rimanda al Manuale per la Gestione Corsi di Formazione BLS-D (il link è disponibile sulla pagina della piattaforma). Il nuovo utente sarà individuato tramite codice fiscale e potrà accedere con una password stabilita dal legale rappresentante. Allo stesso modo il legale rappresentante può rimuovere l'utente (o disattivarne l'accesso variando la password)
Risposta
Sì, ma poiché esistono dei vincoli sul numero di istruttori di un corso, sarà necessario prima inserire il nuovo istruttore dal pool degli istruttori autorizzati, e poi eliminare l'istruttore non richiesto; ciò per evitare che il corso possa scendere al di sotto del rapporto critico fra numero istruttori e numero discenti
Risposta
Sì; gli unici vincoli per le modalità dei corsi sono quelli individuati dall'Allegato B alla delibera 1256/2014
Risposta
Sì, purché sia compatibile con l'Allegato B alla delibera 1256/2014
Risposta
Sì, purché entro il territorio regionale (v. anche risposta a Q7)
Risposta
Per quanto riguardo i corsi BLS-D laico, l'Ente accreditato SST può rilasciare solo attestati per corsi regionali. La certificazione AHA/IRC è un percorso di qualità non normato che pertanto non rileva ai fini dell'accreditamento, ma può essere inclusa nella documentazione del corso stesso
Risposta
No; vedi anche risposta a Q7
Risposta
Sì, purché il numero degli istruttori a ruolo rimanga maggiore o uguale a 5, e purché nessun corso aperto sia condotto dall'istruttore da rimuovere. Nel caso, inserire se necessario un istruttore aggiuntivo nel pool istruttori, aggiungerlo ai corsi aperti, rimuoverne l'istruttore da eliminare, e quando questi non avrà più corsi attivi, sarà possibile rimuoverlo dal pool degli istruttori
E' possibile aggiungere direttamente un esecutore non censito nel sistema in un corso di retraining?
Risposta
Si, purché si aggiunga anche (previsto dalla procedura nel punto di inserimento) la data di conseguimento del primo attestato
Risposta
Si, la funzione è attiva e si trova nella pagina di caricamento standard esecutori
Risposta
No, prima vanno inseriti tutti gli istruttori necessari, altrimenti al caricamento del file degli esecutori viene segnalata la problematica.
Risposta
Si, il sistema calcola estrapola i nuovi esecutori da caricare nel corso, accorgendosi di quelli già presenti, e se il rapporto finale esecutori/istruttori è soddisfatto, li aggiunge al corso
Risposta
Il template indica che il separatore di campo deve essere il "punto-e-virgola" (;).
Risposta
Si possono trovare al seguente link: Apri Legenda Codici Errore oltre che nella pagina di caricamento esecutori
Risposta
La piattaforma prevede la possibilità di caricare gli esecutori in maniera "massiva" tramite apposito file "csv".
Tale funzionalità è utilizzabile all'interno della pagina di inserimento esecutori per un corso.
Risposta
Si utilizza il tempate descritto nella FAQ n° 6, in particolare si ricorda che:
- Deve esistere il corso
- Deve essere presente almeno un istruttore
- Deve essere rispettato il rapporto istruttori/esecutori di 1/8
- In caso di informazioni non obbligatorie mancanti, rimuovere la colonna dal CSV di Input
Risposta
Dalla sezione di "Gestione Pers. Formato" all'interno della "Modifica BLSD", nella parte "Caricamento Massivo Esecutori" cliccare su "Seleziona" per importare il file CSV del caricamento e cliccare su "Caricamento Massivo" per iniziare l'elaborazione:
- Una volta elaborato il file, effettuare il download degli scarti, se ci sono, ed esaminare i codici di errore.
- Apportare le correzioni direttamente sul file e ricaricarlo. N.B: il titolo deve essere sempre in alto: ordinare il csv in maniera da avere tale intestazione